Edito da Voland, Etica dell’acquario è il libro d’esordio, e per questo ancora più meritevole, di Ilaria Gaspari, classe 1986, una laurea in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa. E proprio a Pisa è ambientato il romanzo, un noir-quasi-giallo, in quella Scuola che è vista dal resto del mondo come un luogo d’eccellenza, ma che al suo interno nasconde violenze, soprusi, rivalse, invidie. L’autrice è bravissima a descrivere il mondo dell’università pisana, dove Gaia, la nostra protagonista, torna dopo 10 anni di assenza, in veste di indagata per il suicidio poco chiaro di una sua ex compagna di studi. Gaia ha vissuto gli anni della Scuola come un pesce nell’acquario, un ambiente violento e terribile in cui gli esseri viventi, per sopravvivere, hanno dovuto adattarsi e diventare dei mostri, a volte anche crudeli, meschini con i propri simili, insensibili alle sofferenze altrui. Tutto il romanzo è pervaso da una forte…
“La città degli aquiloni”, il nuovo libro per bambini di Simon Sword
Un mese fa Simon Sword, attraverso i social, ha annunciato l’uscita imminente del suo nuovo libro per bambini La città degli aquiloni. Il nuovo libro…
Una stanza piena di gente: da Billy Milligan a DiCaprio
Daniel Keyes, autore molto apprezzato negli Stati Uniti, ha scritto questa “biografia” di Billy Milligan nel 1981, Una stanza piena di gente. William Stanley…
Sushi and Beyond da libro di successo ad anime
Michael Booth è un giornalista di origini britanniche che si occupa di cibo e viaggi. Sushi and Beyond è il titolo del suo libro…
Quel che rimane delle lezioni americane di Italo Calvino
Cosa rimane delle lezioni americane di Italo Calvino a 30 anni dalla sua scomparsa? Guardandoci intorno la risposta è scontata: niente (o quasi). Quest’anniversario…
Il caso Elena Ferrante
La domanda è una di quelle da 100 milioni di dollari. Elena Ferrante è uno pseudonimo che circola da qualche anno nel mondo della…